PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO PRESSO
BASILICA CATTEDRALE – DUOMO
PARROCCHIA DI “SAN PIETRO APOSTOLO” – CERIGNOLA (FG)
Il cammino di preparazione nella nostra chiesa inizia abitualmente in autunno e consiste anzitutto in una riscoperta della fede cristiana.
Vengono poi messe a fuoco delle tematiche che interessano particolarmente la vita di coppia.
È preferibile fare questa preparazione almeno due anni prima del matrimonio.
L'esperienza dice che nei mesi che precedono il matrimonio si è presi da molti pensieri, per cui è meglio anticipare questa formazione al matrimonio per farla bene e con calma.
Gli accordi per stabilire la data del matrimonio si prendono per tempo. In ogni caso gli accordi per la disponibilità della chiesa devono essere presi prima di ogni contatto con i locali per il ricevimento nuziale.
IL MATRIMONIO IN DUOMO
Chi chiede di celebrare il matrimonio in Duomo tenga conto di quanto segue:
- Di norma il matrimonio deve essere celebrato nella parrocchia di residenza degli sposi, o dell’uno o dell’altra (guarda stato dei documenti da fornire, clicca qui).
- Per celebrarlo fuori parrocchia ci deve essere una ragione valida.
- La data del matrimonio deve essere concordata prima con la chiesa e poi con il locale del ricevimento.
Si stia attenti al giusto ordine nei passaggi. Questo per due ragioni:
- affinché ci si possa far conoscere dal parroco e iniziare così un dialogo, come un fatto di buona educazione;
- la chiesa potrebbe essere già impegnata.
Non si venga in chiesa con una data già fissata al ristorante!
Se la chiesa è libera, si può celebrare il matrimonio in tutti i giorni feriali, compreso il sabato.
Per i matrimoni di sabato pomeriggio bisogna concordare l'orario adatto, tenendo conto che poi segue la Messa "pre-festiva".
INDICAZIONI PARTICOLARI:
Indicazioni particolari vengono date quando si farà il cammino di preparazione o, per chi viene da fuori, quando si fissa la data per il matrimonio nella nostra Basilica Cattedrale - Duomo.
Nell’organizzare la celebrazione, si tenga conto da quanto stabilito nelle Norme diocesane per la celebrazione dei Matrimoni, clicca qui circa quel che riguarda: l’addobbo floreale, fotografi, abbigliamento, comunione dei beni, contributo per le necessità della chiesa ecc.).
CONTRIBUTO PER IL DUOMO
Il contributo economico per il Duomo in occasione del matrimonio serve per la manutenzione ordinaria e straordinaria della Cattedrale, per i lavori di restauro in programma, per la pulizia periodica, per le utenze (luce, acqua, ecc.) e per tutte le altre necessità materiali del nostro Duomo.
Non serve affatto per "pagare " il sacramento. I sacramenti sono un dono di Dio: non si vendono e non si comprano.
L'edificio del Duomo invece ha tante necessità ed è importante collaborare.
Per informazioni rivolgersi al parroco o al viceparroco.
IL RITO DEL MATRIMONIO è così costituito:
Nella nostra chiesa la liturgia del matrimonio si svolge:
- S. Messa come di solito + Rito del Matrimonio.
- Tuttavia, prima di stamparlo è bene far vedere la bozza al sacerdote, nel caso ci sia qualcosa da correggere.
Per scaricare il file con il RITO del MATRIMONIO da portare in tipografia, clicca qui.
Tuttavia, prima di stamparlo è bene far vedere la bozza al sacerdote, nel caso ci sia qualcosa da correggere.