Skip to content Skip to footer

Celebrazione di apertura de Giubilleo ordinario della Speranza ~ “Pellegrini di Speranza”

Evento · Celebrazione

Celebrazione di apertura del Giubileo ordinario della Speranza ~ “Pellegrini di Speranza”

29 dicembre 2024 · Basilica Cattedrale di San Pietro Apostolo, Cerignola

È per tutta la Chiesa un momento di straordinaria grazia che ci condurrà a riscoprire il senso del nostro credere, amare e sperare. Un tempo di particolare rinnovamento personale, comunitario e sociale. Il Giubileo ha fondamento biblico e origine ebraica: ogni 50 anni si celebrava un anno di riposo della terra e la liberazione degli schiavi per restituire l’uguaglianza e ridurre le distanze tra ricchi e poveri. L’inizio del Giubileo ebraico veniva segnato dal suono del corno d’ariete (jobel), da cui deriva il nome cristiano. Nella Chiesa Cattolica l’Anno Santo inizia nel 1300 con Bonifacio VIII; la cadenza è poi passata a 33 anni e quindi, dal 1450, ogni 25 anni, perché ogni generazione possa vivere un Anno Santo. Accanto a questi, i Giubilei straordinari, come quello della Misericordia indetto da Papa Francesco nel 2015. Il Giubileo è segno di unità, pace e conversione: invita al cammino – il pellegrinaggio – verso una città santa e un santuario; dove non possibile, si vive il pellegrinaggio del cuore. In sintesi è l’anno della remissione dei peccati e delle pene, della riconciliazione, della penitenza sacramentale e della carità: un tempo di speranza, giustizia e servizio a Dio nella gioia e nella pace con i fratelli. È soprattutto l’anno di Cristo, portatore di vita e grazia, e segna la presa di coscienza dell’amore di Dio riversato nei nostri cuori (cfr. Rm 5,5) per mezzo del Battesimo.